
Il trasporto pubblico a Venezia
Polveriera Austriaca, Forte Marghera, Venezia
Allestimento
Ve.La. Spa, AVM Spa
Foscara Porchia, Annamaria Pozzan
Giorgio Bombieri
Nicola Di Croce
Fabrizio D’Oria, Antonio Ferrari, Marta Moretti, Giovanni Santoro, Francesca Tomba
Archivio Actv Spa (Reale Fotografia Giacomelli, Ferruzzi, Cameraphoto, Graziadei, Archivio Artistico Borlui, Sambo Foto, Soc. It. Ernesto Breda)
Giorgio Bombieri
Il trasporto pubblico a Venezia è la storia dell’azienda ACTV raccontata attraverso plastici di barche, foto, disegni e info-grafiche. La mostra è ospitata all’interno della polveriera di un Forte ottocentesco, costruito dagli austriaci ai margini della laguna veneziana. L’edificio militare è caratterizzato dalla sua possente volta in mattoni. Pareti spesse e robuste alle quali, tuttavia, non è possibile appendere anche un solo chiodo per preservare l’integrità di questo prezioso patrimonio culturale.
Perciò il progetto espositivo funziona proprio su gravità e sospensione: due scaffali in ferro grezzo, lunghi 20 metri ciascuno, fissati a pressione all’interno delle finestre della volta, che si trasformano in teche luminose e nascondono al visitatore il complesso sistema di fissaggio. Cinque cassettiere invece lavorano in autonomia come basi per l’esposizione di plastici e disegni tecnici.
Planimetria esterna degli interventi
Dettaglio dell’espositore esterno
Espositore e colophon d’ingresso alla mostra

















